Corsi integrativi in lingua straniera (3 CFU)

Corsi integrativi in lingua straniera (3 CFU)

Si comunica che il Dipartimento di Giurisprudenza ha attivato anche per l’anno accademico 2025/2026 alcuni Corsi Integrativi in Lingua Straniera (CILS), utili al conseguimento dell’idoneità da 3 CFU. I Corsi si terranno esclusivamente on-line mediante l’uso della piattaforma Microsoft Teams.

Di seguito il dettaglio dei Corsi Integrativi (suddivisi per sede didattica) che verranno attivati nel corso del primo semestre qualora si raggiunga un numero di almeno 3 studenti iscritti.

Codice corsoTitolo del corsoMateria di riferimentoDocentePropedeuticitàSemestreSedeInizio corsoDate e orari
18022803Comparative Law of Contract and TortDiritto privato comparatoElisabetta CorapiIstituzioni diritto privatoTor Vergata06.11.2025Giovedì- Venerdì ore 14.00-16.00
28022975Space LawDiritto internazionaleFiammetta Borgia——–Tor Vergata13.11.2025Giovedì- Venerdì ore 10.00-12.00
38022976Cooperación judicial en materia penal en la Unión europeaDiritto processuale penaleRosa Maria Geraci———Tor Vergata13.11.2025Giovedì- Venerdì ore 09.30-11.30
Codice corsoTitolo del corsoMateria di riferimentoDocentePropedeuticitàSemestreSedeInizio corsoDate e orari
18022814New frontiers of Italian tort lawIstituzioni di diritto privatoNicoletta MuccioliIstituzioni diritto privatoForo Italico06.11.2025Giovedì- Venerdì ore 14.00-16.00

Ogni studente può decidere di frequentare anche più di uno dei corsi ma i crediti non sono cumulabili, pertanto si conseguiranno esclusivamente 3 CFU.

Per ragioni organizzative, l’eventuale manifestazione d’interesse da parte dello studente andrà effettuata, per i corsi attivati nel primo semestre, entro il 2 novembre p.v.

Per prenotarsi, sarà sufficiente inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteriadidattica@giurisprudenza.uniroma2.it indicando il corso a cui si è interessati. Saranno in ogni caso ammesse anche iscrizioni tardive, purché avvengano prima dell’inizio del corso o contestualmente al suo inizio.

Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi presso la segreteria didattica del CLM di Giurisprudenza: Dipartimento di Giurisprudenza – Via Cracovia, 50 – 00133 Roma; e-mail: segreteriadidattica@giurisprudenza.uniroma2.it

Immatricolazioni 2025-2026

Immatricolazioni 2025-2026

Si comunica che è stato pubblicato l’avviso per l’immatricolazione ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza a.a. 2025-2026

Per l’immatricolazione al primo anno a un Corso di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza è obbligatorio sostenere un TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE.

Tale test non è selettivo e non preclude la possibilità di immatricolarsi, ma servirà a verificare il possesso delle conoscenze di base indispensabili e a evidenziare eventuali carenze formative da colmare.è stato

Convalida (integrazioni) di esami a seguito di passaggio, trasferimento e/o abbreviazione di corso

Convalida (integrazioni) di esami a seguito di passaggio, trasferimento e/o abbreviazione di corso

Viste le delibere del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza del 20 marzo 2024 e del 23 ottobre 2024, il Dipartimento di Giurisprudenza provvederà al riconoscimento integrale e senza necessità di integrazione con colloquio degli esami che sono stati sostenuti “in un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso altro Ateneo” qualora “tale esame sia equivalente quanto a numero di crediti all’esame previsto dal corso di studio di Giurisprudenza indipendentemente dalla denominazione dell’insegnamento”. Il punteggio sarà lo stesso riportato all’esame di cui è disposta la convalida.
Gli studenti interessati, che rientrano nelle fattispecie di cui sopra, possono presentare un’istanza al seguente indirizzo di posta elettronica: fabio.de.petrillo@uniroma2.it allegando ilcertificato degli esami sostenuti della carriera pregressa, delibera di convalida, ed indicando gli insegnamenti oggetto di revisione. L’istanza verrà successivamente discussa nella prima seduta utile del Consiglio di Dipartimento e trasmessa alla Segreteria studenti. Sarà cura dello studente informarsi presso la Segreteria studenti.